
GPX2MAPS è una web app gratuita
che ti aiuta a creare itinerari più lunghi su Google Maps (il limite dell’interfaccia grafica è di 10 punti ma il limite reale di navigazione è di 25), unire più link di Maps in uno solo, trasformare percorsi Google Maps in file GPX (rotta o traccia), trasformare un GPX in un itinerario Maps navigabile e di migliorare la compatibilità dei file GPX nonchè la loro lettura facendo arrotondamenti con rimozione dei punti duplicati. Infine, include anche un modulo meteo con informazioni sul percorso di tutte le tappe, per pianificare al meglio le uscite.
👉 L’app e’ stata fatta dal nostro amico Stefano, ed è un progetto indipendente
🌐 Tutte le info e l’app qui : https://gpx2maps.pages.dev/
➡️Fusione link Google Maps con gestione automatica dei limit
➡️Conversione Google Maps → GPX e GPX → Google Maps
➡️Sanitizzazione GPX (maggior compatibilità e rimozione duplicati)
➡️Meteo del percorso e riepilogo distanza/tempo parziali e totali
💡 Cos’è GPX2MAPS
GPX2MAPS è una web-app gratuita per creare e gestire itinerari tra Google Maps e GPX. Non richiede login e non usa database: tutto avviene nel tuo browser, con l’aiuto di servizi esterni per geocoding/rotta/meteo.
È pensata per motociclisti, cicloturisti, escursionisti e per chi pianifica viaggi con tappe multiple.
Cosa puoi fare in pratica:
Fusione Link di Google Maps fino a 25 punti (limite reale “navigabile” di Maps).
Google Maps → GPX (sia traccia TRK che rotta RTE, con waypoints WPT).
GPX → Google Maps (crea link navigabili Google Maps dai tuoi GPX).
Sanitizza GPX (arrotonda coordinate, rimuove duplicati adiacenti, aumenta la compatibilità e rimuove i WPT).
Meteo + Info percorso (7 giorni × 4 fasce orarie per ogni tappa, con distanze e tempi sia totali che parziali).
tutte le info e l’app qui : https://gpx2maps.pages.dev/
Cosa sono i file GPX e a cosa servono
Prima di entrare nel funzionamento della web app, è utile capire cosa sono i file GPX e perché vengono utilizzati.
I file GPX (GPS eXchange Format) sono uno standard che permette a navigatori e applicazioni GPS di condividere percorsi e itinerari. All’interno contengono le coordinate geografiche (latitudine e longitudine) che compongono un tragitto, un po’ come una lista ordinata di tappe da seguire.
Si possono distinguere tre livelli principali di dettaglio:
Waypoint (WPT): punti di riferimento fondamentali del viaggio, simili alle destinazioni che inserisci su Google Maps.
Route (RTE): una serie di punti intermedi che guidano passo passo lungo la rotta stabilita.
Track (TRK): una traccia molto dettagliata formata da numerosi punti ravvicinati, che fissa con precisione l’andamento del percorso.
La differenza sta nella libertà concessa al navigatore:
Con pochi punti (WPT), il dispositivo può proporre varianti di strada, utile in caso di traffico o deviazioni.
Con molti punti ravvicinati (TRK), il percorso viene seguito fedelmente,
ma se incontri una strada chiusa il navigatore avrà meno alternative da proporre.
Speriamo sia utile a tutti/e 😊
Contatti